Selezioni per Artisti del Coro Teatro Lirico di Cagliari
-
Cagliari (CA)
- -
- Gratuito
La Fondazione Teatro Lirico di Cagliari indice selezioni internazionali, per titoli ed esami, di Artisti del Coro da inserire in una graduatoria che sarà utilizzata per procedere ad eventuali assunzioni con contratto a tempo determinato per integrazioni di organico, sostituzioni ed eventuali esigenze dell'attività della Fondazione per l'anno 2018.
Le selezioni riguarderanno le seguenti voci:
Soprani, Mezzosoprani, Contralti, Tenori, Baritoni, Bassi
REQUISITI PER L'AMMISSIONE ALLA SELEZIONE
- possesso della cittadinanza italiana o di un paese dell'Unione Europea; saranno ammessi alle selezioni anche i cittadini di Paesi non appartenenti all'Unione Europea in possesso di permesso di soggiorno in Italia, in corso di validità alla data dell'eventuale assunzione;
- età non inferiore ai 18 anni;
- godimento dei diritti politici;
- idoneità fisica all'impiego: i concorrenti devono essere fisicamente idonei all'espletamento continuativo, in sede e fuori sede, delle mansioni previste dal C.C.N.L. per gli artisti del coro.
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel Bando di Selezione per la presentazione della domanda di ammissione.
DOMANDA DI AMMISSIONE
La domanda di partecipazione alla selezione, redatta in carta libera, con chiara indicazione del recapito e conforme allo schema esemplificativo, dovrà essere spedita a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento (o altra modalità di invio postale a ricezione certificata per le domande non spedite dal territorio italiano), pena decadenza, entro il termine perentorio del 15 novembre 2017, al seguente indirizzo:
Fondazione Teatro Lirico di Cagliari
Direzione del Personale
Selezioni per Artisti del Coro
Via Cao di San Marco
09128 Cagliari
Il candidato per la corretta compilazione delle domande è invitato ad attenersi al fac-simile allegato al bando ufficiale.
Non si terrà conto delle domande inoltrate oltre il termine perentorio di scadenza indicato.
Non saranno accettate domande consegnate a mano, a mezzo fax, ecc.
Della data d'inoltro farà fede il timbro di accettazione dell'ufficio postale.
La Fondazione Teatro Lirico di Cagliari non si assume responsabilità riguardo ad eventuali disguidi postali che non consentano il ricevimento delle domande inoltrate dai candidati nei tempi indicati.
Il candidato dovrà dichiarare nella domanda:
- cognome e nome;
- luogo e data di nascita;
- cittadinanza;
- indicazione della residenza, l'eventuale diverso domicilio, il recapito telefonico ed eventuale indirizzo e-mail;
- il titolo di studio attinente alla mansione, se posseduto, con l'esatta indicazione della Scuola o Istituto presso il quale è stato conseguito e l'anno del suo conseguimento;
- il Comune nelle cui liste elettorali è iscritto ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
- di non essere incorso in condanne penali per le quali è prevista la destituzione da impieghi presso la Pubblica Amministrazione, nonché essere decaduto da precedente impiego per aver conseguito la nomina mediante documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
- l'accettazione senza riserve delle condizioni previste dal Bando di selezione e dal vigente C.C.N.L. per i dipendenti dalle Fondazioni costituite per trasformazione degli Enti Lirico-Sinfonici e delle Istituzioni Concertistiche assimilate, nonché dalle norme di tutti gli accordi integrativi della Fondazione Teatro Lirico di Cagliari;
- la selezione a cui si intende partecipare (i candidati che intendono partecipare a più selezioni dovranno compilare separate domande);
- i pezzi prescelti.
La domanda dovrà essere redatta e firmata in originale dal candidato. Dovrà, altresì, contenere allegata copia del materiale musicale dei pezzi prescelti.
L'omissione di uno o più degli elementi richiesti, comporta l'esclusione dalla selezione; saranno considerati nulli gli esami sostenuti dai concorrenti le cui dichiarazioni dovessero risultare non corrispondenti al vero o inesatte.
La domanda di ammissione alla Selezione implica Faccettazione incondizionata del giudizio della Commissione giudicatrice.
La Fondazione non fornirà materiale musicale.
Le date indicate per le prove d'esame devono intendersi come date di convocazione per i candidati ammessi alla selezione. Non sarà inviata alcuna comunicazione personale ai singoli candidati ammessi alle prove, che s'intendono ammessi con riserva di accertamento del possesso dei requisiti.
La mancata presentazione alla Selezione, verrà considerata come rinuncia.
I candidati non ammessi alla selezione saranno avvisati a mezzo telegramma.
La Direzione del Teatro non si assume alcuna responsabilità per i eventuali smarrimenti delle proprie comunicazioni dovuti a inesattezza del recapito e/o mancata o tardiva notiflca del cambiamento dell'indirizzo indicato dal candidato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici.
Per eventuali informazioni rivolgersi a:
Direzione del personale: Tel. 070.4082246 - 070.4082278
Archivio musicale: Tel. 070.4082219
Addetti Coro: Tel. 070.4082279
PROVE D'ESAME
Le prove d'esame si svolgeranno presso la sede della Fondazione Teatro Lirico di Cagliari - Via Cao di San Marco, s.n. - con inizio alle ore 09.00 secondo il seguente calendario:
- Soprani: 27/11/2017
- Contralti/Mezzosoprani: 27/11/2017
- Tenori: 26/11/2017
- Bassi/Baritoni: 26/11/2017
I candidati dovranno presentarsi con documento di riconoscimento valido.
I candidati dovranno consegnare alla Commissione giudicatrice copia del materiale musicale inerente alle prove d'esame.
La Commissione potrà, a proprio insindacabile giudizio, far svolgere la prova d'esame in una o piu fasi, chiedere ai candidati l'esecuzione di tutto o parte del programma d'esame.
L'assenza dagli esami sarà, in ogni caso, considerata come rinuncia alla selezione.
Ai partecipanti alla selezione non spetta alcuna indennità o compenso per le spese di viaggio e/o soggiorno.
PROGRAMMA D'ESAME
- esecuzione di un'aria tratta dal repertorio operistico e di un'aria tratta dal repertorio cameristico/oratoriale;
- esecuzione di un vocalizzo proposto dalla commissione;
- lettura a prima vista di un solfeggio parlato e di un solfeggio cantato;
- esecuzione dei seguenti brani corali:
“Kyrie” dal Requiem K. 626 di W. A. Mozart;
“Quando corpus morietur” dallo Stabat Mater di G. Rossini;
“Libera me, Domine” (fuga finale), dal Requiem di G. Verdi.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Saranno giudicati idonei i concorrenti che, su insindacabile giudizio della Commissione giudicatrice, avranno riportato un punteggio non inferiore a 7/10.
Costituiramlo titolo preferenziale, a parità di punteggio nelle prove d'esame:
- il possesso del diploma di canto rilasciato da un Conservatorio di musica o titolo equipollente (0,50 punti);
i periodi lavorativi prestati dai candidati nello stessa sezione corale, con rapporto di lavoro a termine negli ultimi cinque anni alle dipendenze della Fondazione Teatro Lirico di Cagliari (0,15 punti per ogni anno di servizio).
Ai fini del computo dei periodi lavorativi saranno considerati e sommati anche i rapporti di lavoro inferiori all'anno (in proporzione al rapporto di lavoro effettivamente svolto alle dipendenze della Fondazione).
FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA E NOMINA VINCITORE
La Commissione giudicatrice, al termine delle prove, predisporrà la graduatoria di merito degli idonei per ciascuna voce sulla base degli esiti delle prove stesse.
Detta graduatoria è approvata con disposizione del Sovrintendente della Fondazione, sotto condizione sospensiva dell'accertamento dei requisiti per l'ammissione all'impiego.
La graduatoria degli idonei alla selezione avrà efficacia da gennaio a dicembre 2018.
ASSUNZIONI
Le eventuali assunzioni saranno effettuate attingendo dalla predetta graduatoria, fatti salvi i diritti di precedenza maturati da altri Artisti del Coro, ai sensi dell'art. 1 del vigente CCNL.
Ai candidati idonei, sulla base delle esigenze di organico stabilite dalla Direzione della Fondazione Teatro Lirico di Cagliari, potrà essere proposto un contratto a termine alle condizioni previste dal C.C.N.L. e tenuto conto di quanto disposto dalla normativa vigente.
L'assunzione, previo accertamento dei requisiti indicati nel bando, sarà regolata secondo le norme stabilite dal C.C.N.L. e da tutte le norme applicate nei riguardi del personale dipendente della Fondazione Teatro Lirico di Cagliari.
L'assunzione di cittadini non appartenenti all'Unione Europea che abbiano conseguito l'idoneità nella selezione è subordinata al rispetto di tutte le procedure previste dalla vigente normativa per l'ingresso e l'impiego in Italia di lavoratori extracomunitari.