Organizzato da: Rai Radiotelevisione Italiana S.p.A

Audizioni per Professori d’Orchestra: Fagotto di Fila

  • Controfagotto
  • Fagotto
Date:
dal al
Scadenza iscrizioni: 16/11/2017
Luogo:
  • Torino (TO)
  • -
Costi:
  • Gratuito

La Rai Radiotelevisione Italiana S.p.A. promuove Audizioni finalizzate ad individuare Professori d’Orchestra da assumere con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato presso la Direzione Rai Cultura – Orchestra Sinfonica Nazionale, con Sede a Torino, nel ruolo di:
- FAGOTTO DI FILA

Rai fornisce inoltre la propria disponibilità a valutare la conoscenza aggiuntiva e facoltativa del seguente strumento:
- Controfagotto.

REQUISITI DI AMMISSIONE
I requisiti per l’ammissione sono i seguenti:

  1. età non inferiore ai 18 anni;
  2. diploma di licenza superiore dello strumento per il quale si partecipa, conseguito presso un Conservatorio di Stato o Istituto Musicale pareggiato, o diploma accademico di secondo livello, ovvero certificazione equivalente per titoli conseguiti all'estero.

Sono ammessi alle audizioni i cittadini italiani, i cittadini dell’Unione Europea ed i cittadini di Paesi non appartenenti all’Unione Europea, purché regolarmente soggiornanti in Italia.

I requisiti suddetti debbono essere già posseduti alla scadenza del termine per la presentazione delle domande di ammissione.

Cause di esclusione
Non potranno essere ammessi alla selezione coloro che:

  • siano stati licenziati dalla Rai Radiotelevisione Italiana S.p.A. o da altre Società del Gruppo per giusta causa o per giustificato motivo;
  • abbiano risolto consensualmente il rapporto di lavoro con l’Azienda o con altre Società del Gruppo con un’ incentivazione economica all’esodo;
  • a seguito di pregresse utilizzazioni abbiano intrapreso azioni stragiudiziali o giudiziali di natura giuslavoristica nei confronti della Rai o delle altre Società del Gruppo per il riconoscimento di un rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, fatta salva rinuncia che deve pervenire agli uffici competenti entro la data utile per inoltrare la domanda di partecipazione (16 novembre 2017).

DOMANDA DI AMMISSIONE
Per poter inviare la domanda di ammissione è necessario essere registrati sul sito www.lavoraconnoi.rai.it ed effettuare la Login con le credenziali già in proprio possesso, cliccando su “Accedi”.
Chi non fosse ancora registrato può farlo collegandosi alla pagina www.lavoraconnoi.rai.it e cliccando su “registrati”. Al termine della richiesta di registrazione, il sistema creerà automaticamente un account e invierà un messaggio e-mail alla casella di posta indicata. Il completamento della registrazione e l’attivazione dell’account avverranno cliccando sul link all’interno del messaggio e-mail ricevuto.

Una volta terminata la procedura di login, per aderire all’iniziativa è necessario cliccare sul campo presente in Home Page sul sito www.lavoraconnoi.rai.it indicante “AUDIZIONI FAGOTTO 2017”.
Quindi:

  • leggere il bando di audizione e cliccare su “Aderisci” posto in basso a destra;
  • compilare i form richiesti (previa accettazione dell’informativa sulla privacy);
  • confermare l’adesione all’iniziativa cliccando sul tasto “Conferma”;
  • verificare (anche nella casella di posta “spam” o “posta indesiderata”) la ricezione di un messaggio di posta elettronica, generato in modo automatico dalla casella di posta elettronica ru.selezione@rai.it a conferma dell’avvenuta acquisizione della candidatura.

La domanda di partecipazione alle audizioni deve pervenire entro e non oltre le ore 12:00 del 16 novembre 2017.

Chi avesse già inserito il proprio CV sul sito www.lavoraconnoi.rai.it deve aderire all’iniziativa compilando comunque il form on line dedicato (cliccando su “AUDIZIONI FAGOTTO 2017”).

Le domande pervenute in formato e/o con mezzo diverso da quanto sopra riportato (es. in formato cartaceo, ecc.) e/o al di fuori dell’arco temporale indicato, non possono in alcun modo essere prese in considerazione.

Nella Sezione “Domande Frequenti” sono disponibili le istruzioni per inviare correttamente la propria candidatura.

La domanda di ammissione on line deve essere compilata in tutte le sue parti e ad essa devono essere allegati:

  • un curriculum aggiornato con fotografia (in formato .pdf);
  • un certificato rilasciato dal Conservatorio o Istituto equivalente attestante la votazione riportata nell’esame finale del corso di diploma, oppure fotocopia del diploma, oppure certificato equivalente per diplomi conseguiti all'estero (in formato .pdf);
  • per i cittadini di un Paese non aderente all’Unione Europea, una copia del titolo di soggiorno in corso di validità che li abiliti allo svolgimento dell’attività lavorativa, nonché documentazione atta a comprovare la disponibilità di una adeguata sistemazione alloggiativa (in formato .pdf).

Non sono ritenute valide le autocertificazioni.

La mancanza di uno solo degli elementi richiesti nella domanda di partecipazione alle audizioni comporterà la non ammissione del candidato.
Saranno considerate nulle le prove sostenute dai concorrenti le cui dichiarazioni dovessero risultare non corrispondenti al vero o inesatte.
La mancanza anche di uno solo dei requisiti previsti dalla domanda di partecipazione, accertata in qualsiasi fase dell’iter selettivo ovvero all’atto dell’assunzione, determinerà l’esclusione dalla procedura selettiva, se in corso, ovvero dalla graduatoria finale.

AMMISSIONE ALLE PROVE E CONVOCAZIONI
L’ammissione alle prove d’esame verrà notificata ai candidati mediante pubblicazione del calendario delle convocazioni sul sito internet www.lavoraconnoi.rai.it cui farà seguito la comunicazione di data e ora di convocazione per mezzo di posta elettronica.
L’assenza nelle date di convocazione sarà considerata come rinuncia all’audizione.

PROVE
I candidati ammessi all’Audizione sosterranno un esame individuale, valutato dalla Commissione Esaminatrice.

L’ Audizione sarà articolata in:

  • una prima prova - eliminatoria - in anonimo (max 100 punti);
  • una seconda prova - finale (max 100 punti).

Durante lo svolgimento della prova finale verrà valutata anche l’eventuale conoscenza del Controfagotto (Idoneo/Non idoneo).
I candidati avranno quindi l'obbligo di presentarsi con il Fagotto ed avranno, alla prova finale, facoltà di scegliere se suonare il Controfagotto.

Il candidato che non intenda avvalersi del pianista messo a disposizione dalla Rai, avrà facoltà di presentarsi con un pianista di sua scelta e a proprie spese.
La Commissione potrà chiedere ai candidati di eseguire tutto il programma d'esame o solo parte di esso; avrà altresì la facoltà di chiedere il riascolto di brani già eseguiti.

La Prova d'esame di Controfagotto è facoltativa.
Tutte le prove dell’Audizione si svolgeranno a Torino.
Ai partecipanti non spetta alcun rimborso per le spese di viaggio e di soggiorno.

PUBBLICAZIONE GRADUATORIE E ASSUNZIONI
Al termine dell’Audizione verrà formata la graduatoria finale degli idonei alle audizioni per Fagotto (che abbiano conseguito alla prova finale un punteggio non inferiore ai 60/100) per eventuali assunzioni a tempo determinato.

La graduatoria finale prevedrà, oltre al punteggio ottenuto nella seconda prova di Fagotto, l’eventuale idoneità per il Controfagotto.

La Rai, sulla base delle graduatorie, potrà assumere con contratto a tempo determinato i candidati idonei, purché in possesso dei requisiti di cui al punto 1) e risultati idonei all’esito della visita medica preassuntiva.

In relazione ai fabbisogni aziendali e alla tipologia di strumento richiesta (Fagotto e/o Controfagotto), si attingerà dalla predetta graduatoria finale secondo l’ordine di punteggio. Ai candidati verrà proposta l’assunzione con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato la cui durata verrà comunicata in fase di proposta. L’accettazione da parte dell’interessato dovrà pervenire all’Azienda nei tempi concordati in fase di proposta.

La validità della graduatoria è di 36 mesi dalla data di pubblicazione.

PROGRAMMA di Fagotto

  • W.A.Mozart Concerto per Fagotto e Orchestra KV 191 ( Primo e Secondo tempo )
  • L.Milde Studio N. 50 dagli Studi per Fagotto op.26

PASSI D’ORCHESTRA

  1. A.Berg Concerto per Violino e Orchestra ( 2° movimento) 2° Fagotto
  2. J.Brahms Concerto per Violino e Orchestra ( 2° movimento) 2° Fagotto
  3. J.Brahms Concerto N° 1 per Pianoforte e Orchestra ( 2° movimento) 2° Fagotto
  4. B.Bartok Concerto per Orchestra (Giuoco delle coppie ) 2° Fagotto
  5. P.I.Cajkovskij Sinfonia N° 6 (Quarto movimento) 2° Fagotto
  6. W.A.Mozart Le nozze di Figaro ( Ouverture)
  7. R.Strauss Don Quixote (Variazione VIII e Variazione IX) 2° Fagotto
  8. G.Verdi I Vespri Siciliani (Sinfonia) 2° Fagotto
  9. M. Ravel Rapsodia Spagnola 2° Fagotto
  10. M. Ravel Concerto in Sol per Pianoforte e Orchestra (3° Movimento) 1° e 2° Fagotto
    - Lettura a prima vista

PROGRAMMA di Controfagotto (facoltativo)

  • M.Piard Esecuzione dello Studio n. 3 tratto dal “Metodo per controfagotto”

PASSI D’ORCHESTRA

  1. M.Ravel Concerto per la mano sinistra per pianoforte e orchestra (dall’inizio fino al 3 e da 49 a fine)
  2. M.Ravel Ma mere l’oye (N°4 La bella e la bestia)
  3. G.Mahler Sinfonia n.9 (3° e 4° tempo)
  4. R.Strauss Salome (da 151 a 161 compreso e da 298 alla fine)
  5. L.v Beethoven Sinfonia n.5 (Quarto movimento)
  6. A.Berg Wozzeck (1° e 2° Atto )
    - Lettura a prima vista

Download

Bando:

Italiano (Online) //

Contatti

▲ TORNA SU