Audizione per Artisti del Coro
-
Palermo (PA)
- -
- Gratuito
La Fondazione Teatro Massimo indice un'audizione per artisti del coro: SOPRANI, Mezzo SOPRANI, CONTRALTI, TENORI, BARITONI e BASSI per eventuali assunzioni a termine secondo le esigenze artistiche della stagione 2018.
REQUISITI DI AMMISSIONE
a) Età non inferiore ai diciotto anni alla data entro la quale devono pervenire le domande di ammissione;
b) Cittadinanza italiana, della Comunità Europea ed extra europea.
DOMANDA DI AMMISSIONE
Le domande di ammissione dovranno essere trasmesse tramite mail all'indirizzo ufficiocontratti@teatromassimo.it entro e non oltre il
- 4 settembre 2017 per le audizioni dei giorni 10 e 11 settembre (voci di Basso, Baritono e Tenore)
- 11 settembre 2017 per le audizioni dei giorni 17 e 18 settembre (voci di Contralto, Mezzo-soprano, Soprano)
Si segnala, pertanto, che non verranno prese in considerazione, le eventuali istanze pervenute oltre tali date.
Nella domanda di ammissione i concorrenti dovranno indicare: nome e cognome, luogo e data di nascita, cittadinanza, indirizzo e recapito telefonico, le arie da presentare durante la prova eliminatoria; alla domanda dovrà essere allegato un breve curriculum vitae.
PROVE E PROGRAMMA DI ESAME
L'audizione si terrà a Palermo, presso la Sala Coro del Teatro Massimo, in Piazza Verdi, nei giorni:
- domenica 10 settembre 2017, ore 15, bassi
- domenica 10 settembre 2017, ore 16,30, baritoni
- lunedì 11 settembre 2017, ore 10, tenori
- domenica 17 settembre, ore 15 contralti
- domenica 17 settembre, ore 16,30 mezzo soprani
- lunedi 18 settembre 2017, ore 10 soprani
PROVA ELIMINATORIA
a) Tre arie a memoria scelte dal candidato tratte dal repertorio operistico dal Settecento al Novecento, di cui almeno una in lingua itaiiana (il candidato dovrà presentarsi munito degli spartiti, in buono stato di conservazione, relativi alle arie scelte);
b) Eventuali vocalizzi scelti dalla Commissione
PROVA FINALE
Eventuale ripetizione del prograrnma previsto per la prova eliminatoria ed inoltre:
c) Esecuzione dei seguenti brani corali:
- J. Haydn, da Die Schopfung, finale Schlusschor "Singt dem Herren”
- G. Rossini, da Guillaume Tell, n. 6, Choeur danse "Gloire, honneur au fils de Teil”
- G. Verdi, da Messa da Requiem, fugato “Libera me Domine”
d) Lettura a prima vista di brani scelti dalla Commissione
e) Eventuale prova integrativa.
La Fondazione metterà a disposizione dei candidati per le prove d'esame un pianista accompagnatore.