Organizzato da: Trentino Lirica Opera Studio

2020Trentino Lirica Opera Studio Bando Audizione per Rigoletto di G.Verdi

Nessuna immagine disponibile
Date:
dal al
Scadenza iscrizioni: 15/02/2020
Luogo:
  • Trento (TN)
  • -
Costi:
  • Per i ruoli di Rigoletto, Duca, Gilda, Sparafu: 2500 eur
  • Per i ruoli comprimari: 2000 eur
  • Pianisti: 400 eur
  • Uditori: 20 euro al giorno: 460 eur
Limite di età:
  • 18 : non inferiore di 18 anni

2020 Bando Audizioni

TRENTINO LIRICA OPERA STUDIO

 

Rigoletto 

Giuseppe Verdi

 

Sono aperte le iscrizioni per l'anno 2020,

 

Periodo e luogo del Laboratorio:  25 luglio -  16 agosto 2020

25 luglio - 31 luglio 2020 Masterclass

1 agosto - 16 agosto Opera Studio, Trento

 

MAESTRI:

Direzione musicale e Direttore d’orchestra: Claudio Vadagnini

Regista: Gabriella Medetti

Docente di canto: Crisitina Piperno

Maestro Accompagnatore: Mirco Roverelli

Orchestra: Aurona Orchestra

Scenografo e Light designer: Riccardo Canali

Costumi:Chiara Defant

Direttore Artistico: Rui Ma

Assistente: Yue Zhou

 

RAPPRESENTAZIONI:

31 luglio Concerto finale del Masterclass della presentazione di Rigoletto di G.Verdi, in semi scenica

1 agosto 2020 Concerto di Galà Lirico, Casa Raphael, Roncegno

14 agosto 2020  Recita Rigoletto,il Teatro Villazzano di Trento

 16 agosto Recita Rigoletto in un teatro della provincia di Trento

 

In Collaborazione con:

 

Associazione Musicale Aurona di Treno e Moena

Teatro Villazzano di Trento

Estroteatro

 

Scadenza Iscrizioni: 15 Febbraio 2020

 

Email: trentinoliricaoperastudio@gmail.com

Facebook: Trentino Lirica Opera Studio

Website: www.trentinoliricaoperastudio.com

WeChat: maruishengyue

Tel: +39 389 0632995

TRENTINO LIRICA OPERA STUDIO seleziona i cantanti lirici ed i maestri collaboratori da ammettere all’Opera Studio, ricoprirà tutti i ruoli su Rigoletto di Giuseppe Verdi, l’opera verrà accompagnata dall’orchestra ed in forma completa di scena, regia e costumi al livello professionale teatrale,  La selezione è aperta a cantanti lirici di ogni nazionalità e senza limiti di età e non è prevista una quota iscrizione. È possibile prendere parte ai corsi in qualità di allievo uditore. 

I cantanti selezionati formeranno due cast per i ruoli dell’opera,  I cantanti selezionati formeranno due cast per i ruoli dell’opera, in totale 20 cantanti, i ruoli di Giovanna e la contessa di Ceprano e Paggio verranno assegnati ad un unico soprano.

La produzione di Rigoletto sarà preceduta da una Masterclass che partirà dal 25 luglio 2020 e sarà tenuta dal soprano Cristina Piperno ed il maestro accompagnatore Mirco Roverelli e la regista Gabriella Medetti. la Masterclass rivolta ai cantanti sarà incentrata sulla preparazione e relativa messa in scena dell’opera Rigoletto e sul proprio repertorio, curando la preparazione tecnica, musicale, artistica ed espressiva, la Masterclass comprenderà: individuale lezione di canto e dizione e lezione dellartescenica e movimenti,  al termine si conclude con un concerto di Galà lirico al 31 luglio 2020, dalle 8:30 alle 18:30.

Dall’1 agosto al 16 agosto 2020 iniziano le prove quotidianamente dell’allestimento dell’opera Rigoletto di G.Verdi sia musicali che registiche, dalle 9:00-18:30.

Oltre ai cantanti si selezionano anche 2-4 maestri collaboratori che parteciperanno a tutto il periodo di Opera Studio e sotto la direzione di Maestro Claudio Vadagnini della produzione ed accompagneranno ai cantanti in Concerto di Galà Lirico.

 

Rigoletto (baritono)

Il duca di Mantova(tenore)

Sparafucile (basso)

Gilda(soprano)

Maddalena (Mezzosoprano)

Marullo (baritono)

Il conte di Monterone (tenore)

Matteo Borsa (tenore)

Il conte di Ceprano(Basso)

Giovanna/La contessa di Ceprano / Paggio (un Soprano)

ART. 1–TRENTINO LIRICA OPERA STUDIO

 

Attiva dal 2018 Trentino Lirica Opera Studio propone al cantante l’affascinante sfida di affrontare un ruolo operistico, perfezionarlo e poter debuttare  in teatro in un allestimento completo di  regia, scene, costumi e luci al livello professionale.  Il laboratorio ha anche la finalità di venire incontro alle particolari necessità formative dei cantanti lirici stranieri,  cui si vuole offrire l’adeguato sostegno linguistico indispensabile per seguire il percorso tecnico-vocale e scenico-interpretativo in lingua italiana. Ai pianisti accompagnatori viene offerta l’opportunità di perfezionare con il direttore d’orchestra  lo studio della partitura e di accompagnare l’opera completa durante le prove ed in concerto.

Nel 2018 si è messa in scena Il Barbiere di Siviglia di G.Rossini nel Teatro Duse di Asolo, in collaborazione con Accademia Filarmonica di Camposampiero ed il comune di Camposampiero e di Asolo e Venice Chamber Orchestra.

Nel 2019 sono state realizzate due recite di Don Giovanni di W.A.Mozart rispettivamente nel Teatro Villazzano di Trento e nel Teatro comunale di Cembra edi in collaborazione con l’associazione Aurona di Moena e Trento, Il Teatro Villazzano di Trento e Estroteatro, l’associazione culturare MulinArte, l’associazione cinese Musicale “Vieni”. I giovani cantanti e i musicisti selezionati provengono da tutto il mondo: Cina, Italia, Giappone, Inghilterra, Germania, Colombia, USA etc, hanno superato le audizioni e hanno frequentato l’opera studio nel capoluogo della provincia Trentino: la città di Trento.

I direttori d’orchestra, regista e maestri, gli specialisiti nel ramo di teatro d’opera che hanno già collaborato con Trentino Lirica Opera Studio includono: Claudio Vadagnini, Gabriella Medetti, Cristina Piperno, Mirco Roverelli, Riccardo Canali,  Chiara defant, Giovanni Passaia, Pietro Semenzato, Gianluca Caporello, Cristiano Zanellato.

 

ART. 2 - MODALITÀ DI ACCESSO

 

L’opera studio è a numero chiuso con accesso tramite  iscrizione. La partecipazione all’ audizione è gratuita, le spese di viaggio sono a carico dei candidati, le audizioni per residenti in italia e in europa avranno luogo a Trento in Italia e nelle diverse città in Cina, per quelli che non possono presentarsi ad audizione, possono presentare le video/audio-registrazioni tramite le email. Per partecipare alle audizione è gratuito.

- audizione in Italia, a Trento, il luogo e la data delle audizioni si concorda con lorganizzatore.

- audizione in Cina in diversi città, il luogo e la data delle audizioni si concorda con lorganizzatore.

- audizione con video/audio-registrazioni

A Trentino Opera Studio saranno ammessi unicamente i candidati che avranno superato la fase di selezione. Ai cantanti ed ai maestri accompagnatori selezionati dalla commissione  verrà comunicato via email l’esito dell’audizione.

 

ART. 3 - DOMANDA DI AUDIZIONE per i cantanti lirici

 

La domanda deve essere inviata  entro il  15 Febbraio 2020 all’indirizzo: trentinoliricaoperastudio@gmail.com

Alla domanda dovranno essere allegati:

  1. a) scheda d’iscrizione compilata correttamente
  2. b) curriculum vitae
  3. c) due fotografie, (una in primo piano ed una a figura intera)
  4. d) registrazioni video/audio del candidato con l’esecuzione di 2 brani a propria scelta, di cui un brano obbligatorio in italiano e preferibilmente un’aria con recitativo del ruolo in cui  ci si candidama non è

 

ART. 4 - DOMANDA DI AUDIZIONE per i maestri accompagntori

 

La domanda deve essere inviata  entro il 15 Febbraio 2020 all’indirizzo:  trentinoliricaoperastudio@gmail.com

Alla domanda dovranno  essere allegati:

  1. a) scheda d’iscrizione compilata correttamente
  2. b) curriculum vitae
  3. c) una fotografia a figura intera
  4. d) registrazioni video/audio del candidato con un esecuzione pianistica (massimo 15 minuti), preferibilmente un estratto da Rigoletto di G.Verdi ma non è

 

 

ART. 5 - DOMANDA DI AUDIZIONE per gli Allievi Uditori

 

La domanda deve essere inviata  entro il 15 Febbraio 2020 all’indirizzo:   trentinoliricaoperastudio@gmail.com

Alla domanda dovranno essere allegati:

  1. scheda d’iscrizione compilata correttamente
  2. b) curriculum vitae
  3. c) una fotografia a figura intera
  4. d) registrazioni video/audio del candidato con l’esecuzione di 2 brani a propria scelta, di cui un brano obbligatorio in italiano e preferibilmente un’aria con recitativo del ruolo in cui  ci si candida.

 

ART. 6 - SELEZIONE CANDIDATI

 

La Commissione, composta da docenti esperti e professionisti del settore, esaminerà le registrazioni pervenute e le audizione e stilerà la graduatoria degli idonei in base alla quale verranno individuati i candidati da ammettere a Trentino Opera Studio.

Per l’audizione ci sarà un pianista accompagnatore, chi desidera può avvalersi di un  proprio pianista.

I risultati verranno notificati ai partecipanti, a mezzo posta elettronica all’indirizzo e-mail indicato dal candidato nella propria domanda di iscrizione.

 

ART. 7 - MATERIE DI STUDIO

 

Il piano didattico prevede:

- Esperienza teatrale con scenografia e costumi professionale

- Debutto di un ruolo intero in Teatro Italiano

- Perfeziona dizione e la lingua Italiana

- Arte scenica e interpretazione

- Lavora sulla tecnica di canto

- Studio di spartito

- Prova ed esecuzione con l’orchestra

 

ART. 8 - QUOTE DI FREQUENZA

 

Gli allievi effettivi, che avranno ricevuto comunicazione del conseguito superamento della fase di selezione, saranno tenuti al pagamento delle seguenti quote di frequenza, che non includono le spese di alloggio,viaggio e vitto,

Per i ruoli di: Rigoletto, Il duca di Mantova, Gilda, Sparafucile, Maddalena €: 2,500 

Per i ruoli di: Il conte di Monterone, Marullo, Il conte di Ceprano, Matteo Borsa, Giovanna/La contessa di Ceprano/Paggio (unico soprano) €2,000 

I maestri accompagnatori: €400

Allievi  uditori: € 20 al giorno, tutto il periodo € 460

Tali quote di frequenza andranno versate, improrogabilmente, a mezzo bonifico bancario sul conto corrente intestato all’Ente Organizzatore, l’informazione bancaria verrà pubblicata via email.

Per essere ammessi a Trentino Opera Studio, occorrerà esibire la ricevuta comprovante l’avvenuto pagamento della quota di frequenza. Qualora l’allievo non dovesse terminare la sessione per cause non imputabili all’Ente, lo stesso non avrà diritto alla restituzione, neanche parziale, della quota di frequenza versata.  La metà di quota di frequenza da versare sul conto dell’Ente organizzatore, entro il termine dell’1 aprile 2020, un'altra metà si deve versare entro 1 luglio 2020.

 

ART. 9 - SEDE

 

Le prove si svolgeranno presso Teatro di Villazzano e Estroteatro nella città di Trento, Italia, Masterclass si svolegerà in un paese nella provincia di Trentino. Le spese di vitto e alloggio sono a carico degli iscritti. Gli organizzatori declinano ogni responsabilità per qualsiasi danno o incidente occorsi ai partecipanti e ad altre persone o cose, durante il periodo della manifestazione.

 

ART.10– TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

 

Ai sensi del D. Lgs. n. 196/2003, i dati personali dei candidati verranno raccolti e trattati, anche con strumenti informatici, ai fini della presente procedura selettiva, nonché per eventuali future analoghe procedure.

 

Our Team 

Claudio Vadagnini Direttore d'orchestra, Pianista e Compositore, il fondatore e direttore artistico dell'associazione musicale Aurona di Trento e Moena. Come pianista ha all’attivo circa 150 concerti come solista, in gruppi da camera, come compositore ha all’attivo due opere su libretto di Fabio Chiocchetti “Conturina” (2001) e “Aneta” (2015), inventando il genere “opera ladina” con molto successo, Come direttore d’orchestra,Ha diretto e inciso le opere “Conturina” e “Aneta”, oltre a numerose recite operistiche sui titoli: "La Serva Padrona" di Pergolesi, “Livietta e Tracollo” di Pergolesi, “Rigoletto” di Verdi,  “Rita” di Donizetti, “Elisir d’Amore” di Donizetti, “Don Giovanni” di Mozart, “Madama Butterfly” di Puccini, “La Traviata” di G. Verdi, “Trovatore” di Verdi, “Cavalleria Rusticana” di Mascagni, “Turandot” di Puccini..

Gabriella Medetti Regista, attuale docente presso il conservatorio "C.Monteverdi" di Bolzano, lavorava per anni nei teatri tradizionali e professionali italiani e all'estero. Dall’estate 1986 inizia la sua attività teatrale, al Teatro Bonci di Cesena per il Laboratorio lirico Primo Palcoscenico di cui è stata promotrice e organizzatrice, ha curato la regia de La bohème di G. Puccini (1996), di Rigoletto di G. Verdi (1997), de Il tabarro e di Suor Angelica di G. Puccini (1998), de L’Elisir d’amore di G. Donizetti (1999), di Madama Butterfly di G. Puccini (2000), de La traviata di G. Verdi (2001), di Don Pasquale di G. Donizetti (2002), una nuova edizione de La bohème di G. Puccini (2003) I teatri tradizionali italiani e le festival in cui ha gia' lavorato sono: Rossini Opera Festival per la regia de Il turco in Italia di G. Rossini (2002), al Teatro Donizetti di Bergamo e al Teatro alla Scala di Milano con Ugo Conte di Parigi di G. Donizetti (2003) etc.

Cristina Piperno Nata a Roma, soprano, si diploma a 20 anni in pianoforte, intraprendendo poi gli studi organistici e successivamente quelli di canto diplomandosi con il massimo dei voti. Dal 2003 ha inizio la sua carriera solistica che la vede già protagonista di opere quali, Butterfly, Andrea Chenier, Tosca e Turandot nella parte della Principessa di gelo. Ruolo che ricoprirà molte volte in grandi teatri nazionali ed esteri tra cui: Arena di Verona, Palm Beach Opera, Art Center Seoul, San Carlo di Napoli, Teatro lirico di Cagliari, eseguendo in quest'ultimo il finale originale di F.Alfano. Tra gli altri titoli si ricordano Manon Lescaut ( Teatro dell'Opera di Roma, Teatro del Giglio di Lucca Teatro Goldoni di Livorno). Gioconda ( Teatro St-Etienne), Cavalleria Rusticana e Tabarro (Teatro V.Emanuele Messina). Aida (festival opera Firenze), Macbeth ( Teatro Verdi Salerno), Andrea Chenier ( Opera  Royal de Wallonie Liege, Teatro Ponchielli Cremona) etc. Ha lavorato con direttori di fama internazionale quali, Z.Metha, D. Oren, P.Steinberg, D.Renzetti, B.Aprea, K.Martin e registi quali,  D.Krief, J.L.Grindà, M.Mirabella, E.Stinchelli etc.

Mirko Roverelli Dal 1998 è Maestro collaboratore di sala all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, e ha lavorato con i più grandi direttori tra i quali: W.Sawallisch, J. Tate, C.Abbado, G.Sinopoli, M.W.Chung, G.Pretre, D.Oren, A.Pappano e tanti altri. E' stato il pianista per il concerto tenuto dal grande baritono Leo Nucci tenutosi a Spoleto per i suoi 40 anni di carriera, del quale concerto stato registrato anche un CD live  E' regolarmente invitato in importanti concorsi internazionali come pianista accompagnatore e a tenere Master Class come preparatore di cantanti lirici.Nel Dicembre 2010 ha intrapreso anche l’attività di direttore d’orchestra che lo ha già visto impegnato in diversi concerti, e recentemente ha debuttato nelle opere Carmen di G.Bizet, Tosca di G.Puccini e Barbiere di Sibviglia di Rossini riscuotendo un grande successo di critica e pubblico. E' il creatore del sito web www.baseforsing.com , interamente dedicato a basi musicali di arie d'opera eseguite personalmente al pianoforte.

Riccardo Canali è scenografo e light designer. Affascinato dal teatro come macchina e organismo complesso, si dedica da subito alla scenografia e ai suoi meccanismi. Da allora passa attraverso tante realtà, iniziando da un piccolo palco vicino a casa passa attraverso l’Accademia di Belle Arti di Bologna e il corso “Scenografia per il Melodramma” di Marcello Morresi, che diventano la base per la sua formazione, nel suo percorso incontra Societas Raffaello Sanzio, Romeo Castellucci, Giacomo Strada, Sandra Pocceschi, PlastikArt, Conservatorio B. Maderna, Gabriella Medetti, Simone Toni, Michele Di Giacomo, Studio Azzuro e altri; ha collaborato per le messe in scena in molti teatri d’Europa, ora lavora maggiormente tra Italia e Francia, vive a Cesena dove ha aperto e gestisce un laboratorio di scenografia: “MulinArte”.

Chiara Defant Svolge da diversi anni la professione di scenografa e costumista a livello nazionale. Si è diplomata presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna. Ha realizzato i costumi del Corteo storico delle Feste Vigiliane.Ha partecipato a numerose mostre di scenografia (fra cui la Quadriennale di Praga). Ha realizzato con i suoi costumi la mostra "La città in Festa" a Trento presso Palazzo, Trentini. Ha lavorato come costumista e scenografa con: Marco Bernardi, Antonio Salines, Gigi Proietti, Roberto Lerici, Philippe Hottier, Marco Baliani, Roberto Marafante, Renato Carpentieri e per i seguenti teatri: Teatro Stabile di Bolzano, Teatro Stabile di Parma, Teatro Belli di Roma, Teatro la Bilancia di Roma, Teatro Abelliano di Bari.

 

Luna Zhou soprano leggero, assitente e traduttrice. Si diploma in master degree in canto presso il Conservatorio “Lucio Campiani” di Mantova, Si diploma in bachelor-degree in canto, presso il Conservatorio di Xi’an, Cina.  Le sue attività come cantante solista in vari teatri della Cina dell’Italia, Mantova, Venezia(la chiesa Basilica), Ferrara, il teatro accademico di Castelfranco Veneto, eccetera.Nel 2018 e’ stata incaricata in assistente in Accademia in Opera Studio internazionale, durante il percorso, ha fatto la traduttrice e insegnamento di Italiano con il gruppo dei cantanti cinesi. Nel 2015 ha cantato il ruolo di “Annina” nel La Traviata presso il teatro sociale di Cittadella. Ha cantato anche nel Suor Angelica presso il teatro sociale di Cittadella.Nel 2017 era in panni del ruolo di “Mimì” nel “ La bohème ”, il capolavoro di Giacomo Puccini, presso il teatro accademico di Castelfranco Veneto. Ha cantato “Giannetta” ne L’elisir d’amore di G.Donizetti presso il teatro greco di Giardini la Mortella. 

 

Rui Ma baritono ed il fondatore di Trentino Lirica Opera Studio, .Si diploma di master-degree in canto presso il Conservatorio “A.Steffani” di Castelfranco Veneto e di master-degree in canto presso il Conservatorio di Xi’an. Rui ha già  interpretato venti ruoli negli ultimi 4 anni in Italia, Germania, Svizzera, Finlandia, Cina etc nei teatri professionali e le festival importanti come: Olimpico di Vicenza, G.Verdi Pisa, Goldoni di Livorno, Del Giglio di Lucca, Teatro Comunale di Bolzano, Marghera Opera Festival, Ticino Musica Festival, Venice Open Stage. Nel 2019 Rui Ma debutterà il ruolo del conte d’Almaviva nelle Nozze di Figaro di W.A.Mozart a Berlino in una produzione della “Berlin Opera Academy”; sarà anche Uberto ne La serva padrona di G.Pergolesi a Bolzano, Prad, Bressanone. Interpreterà il baritono solista nei Carmina burana di C.Orff a Bolzano e Kulturhaus Karl Schoenherr ed il Papageno in Die Zauberflote di W.A.Mozart a Melfi, Potenza. Inoltre, Rui Ma debutterà nel repertorio liederlistico e nel campo della musica antica. 

 

Trentino - alto-dadige e Trento

Alto-d’adige è situato all'estremià settentrionale dell'italia, al confine con l'Austria e la svizzera, è una regione che è nota per la sua bellezza delle montagne. Il capoluogo della provincia di Trentino - Alto d'adige, città storica e nella foto che è il centro della piazza Duomo.Teatro Villazzano di Trento, è situato 4 km da Trento dove si esibirerà la prima recita di Rigoletto e si svolgeranno le prove.

  • Cristina Piperno
  • Mirco Roverelli
  • Claudio Vadagnini
  • Gabriella Medetti

Download

Contatti

Social:
▲ TORNA SU