XVII Concorso Lirico Internazionale “Giuseppe Di Stefano”
-
Trapani (TP)
- -
- Quota di iscrizione: 90 eur
- 36 : anni non compiuti
Sono ammessi al Concorso i giovani cantanti lirici di ogni nazionalità che non abbiano ancora compiuto 36 anni.
Il concorso si svolgerà a Trapani dal 31 marzo al 3 aprile 2022, secondo le modalità specificate negli Articoli a seguire.
Le prove del concorso verranno effettuate presso il Teatro Ariston sito in Corso Italia, 4, 91100 Trapani. I concorrenti dovranno presentarsi presso la segreteria del Concorso nel giorno e nell’orario che saranno loro comunicati. L’organizzazione del Concorso metterà a disposizione dei concorrenti un pianista accompagnatore per lo svolgimento delle prove.
I concorrenti che lo riterranno opportuno potranno avvalersi di un pianista a proprie spese previa richiesta rivolta all’organizzazione del Concorso ed autorizzazione esplicita di quest’ultima.
Nessun rimborso per le spese di viaggio sarà corrisposto ai concorrenti da parte dell’organizzazione del Concorso.
La quota di iscrizione è pari ad € 90,00 (novanta/00 euro), al netto delle commissioni bancarie e non è rimborsabile. La procedura di iscrizione prevede la compilazione della domanda di ammissione che il candidato troverà sul sito internet www.concorsogiuseppedistefano.it nella sezione “Iscrizione”.
La domanda di ammissione dovrà essere necessariamente corredata dei seguenti documenti:
- fotocopia della carta d’identità o di altro documento equipollente;
- fotocopia del codice fiscale italiano, se rilasciato, ovvero fotocopia del tax number o di altro documento di identificazione fiscale del proprio Paese di residenza;
- Curriculum vitae
- ricevuta di pagamento di € 90,00 (novanta/00 euro) effettuata tramite bonifico bancario da effettuarsi sul c/c n° 1000/3554 intestato a: Intesa San Paolo sede di Trapani – IBAN: IT75 L030 6916 4041 0000 0003 554 – BIC: BCITITMM;
- una fotografia a figura intera;
- dichiarazione di consenso al trattamento dei dati personali (scaricabile dal portale per la compilazione della scheda di iscrizione);
- i documenti dovranno essere inviati tramite posta elettronica all’indirizzo
application@concorsogiuseppedistefano.it; - lettera di impegno per i vincitori dei premi in palio per la possibile partecipazione al concerto “Gala Tebaldi” e del vincitore Premio Voce di cristallo che si terranno nell’ambito della stagione 2022 dell’Ente Luglio Musicale Trapanese (scaricabile dal portale per la compilazione della scheda di iscrizione);
- i concorrenti cittadini di Paesi Extra-UE dovranno obbligatoriamente esibire alla segreteria organizzativa, a pena di esclusione dal concorso, un idoneo titolo di ingresso nel territorio della Repubblica Italiana, secondo quanto previsto dalla normativa vigente.
Le domande dovranno pervenire alla segreteria organizzativa entro le ore 14.00 (ora italiana) del 25 marzo 2022.
In caso le domande pervengano in ritardo o siano incomplete o che i dati o i documenti allegati siano inesatti o non corrispondenti a quanto richiesto dai precedenti articoli, il candidato verrà escluso.
Le arie d’opera scelte dai concorrenti e segnate nella scheda di iscrizione dovranno essere complessivamente 6 (sei), eseguite in tonalità e lingua originali, complete di recitativo e cabaletta ove previsti e delle quali almeno 3 (tre) in lingua italiana.
I concorrenti dovranno presentarsi a tutte le fasi del concorso provvisti di una copia degli spartiti per i pianisti accompagnatori.
Il concorso si articolerà in tre fasi:
• ELIMINATORIA 31 marzo e 1 aprile 2022
I concorrenti dovranno scegliere un’aria tra le sei presentate nella domanda. La giuria potrà richiedere l’esecuzione di una seconda;
• SEMIFINALE 2 aprile 2022
Saranno ammessi alla Prova Semifinale fino a un massimo di trenta concorrenti che canteranno un’ aria a scelta della Commissione; la stessa potrà richiedere l’esecuzione di un secondo brano; nelle prime due fasi del concorso la Giuria si riserva di ascoltare i brani presentati per intero o in parte, a proprio insindacabile giudizio;
• FINALE 3 aprile 2022
Alla Prova Finale saranno ammessi fino a un massimo di 10 concorrenti che eseguiranno uno o due brani scelti dalla Commissione tra quelli elencati nella scheda d’iscrizione. La finale sarà sotto forma di concerto aperto al pubblico.
SEZIONE VOCE DI CRISTALLO
Indirizzata esclusivamente a falsettisti e/o controtenori di ogni nazionalità che non abbiano compiuto 36 anni.
I candidati che si presenteranno per questa sezione non potranno concorrere per gli altri premi di cui al presente bando.
Ciascun concorrente dovrà indicare nella scheda di iscrizione tre brani con accompagnamento di clavicembalo, individuati fra i songs della grande tradizione madrigalistica inglese, in un arco temporale che può spaziare dal Cinquecento fino a Henry Purcell.
I concorrenti dovranno presentarsi a tutte le fasi del concorso provvisti di una copia degli spartiti per i maestri accompagnatori.
La sezione Voce di cristallo si articolerà in due fasi:
ELIMINATORIA 2 aprile 2022
I candidati canteranno un’aria a scelta; la Giuria si riserva di ascoltare i brani presentati per intero o in parte, a proprio insindacabile giudizio;
FINALE 3 aprile 2022
Alla Prova Finale saranno ammessi fino a un massimo di 3 concorrenti che eseguiranno un brano scelto dalla Commissione tra quelli elencati nella scheda d’iscrizione. La finale sarà sotto forma di concerto aperto al pubblico.
PREMI
- Primo Premio: € 2.500,00 (duemilacinquecento/00 euro) e scrittura all’interno della stagione 2023 dell’Ente Luglio Musicale Trapanese;
- Secondo Premio: € 1.500 (millecinquecento/00 euro);
- Terzo Premio: € 1.000 (mille/00 euro);
I vincitori dei premi dovranno partecipare al “Gala Tebaldi” che avrà luogo a Trapani il giorno 8 Agosto 2022; la mancata partecipazione al concerto comporterà la rinuncia al premio.
- Premio Voce di cristallo: € 1200 (milleduecento/00 euro) e concerto di Songs accompagnati con liuto o clavicembalo all’interno della stagione 2023 dell’Ente Luglio Musicale Trapanese; il vincitore del premio dovrà partecipare al Concerto Voce di Cristallo; la mancata partecipazione al concerto comporterà la rinuncia al premio.
Nel caso in cui i membri della giuria dovessero essere di numero pari, il presidente voterà due volte. In caso di assenza del presidente sarà il direttore artistico a farne le veci.
Premi Speciali:
-
- Premio Francesco Braschi, € 1.000 (mille/00 euro) offerto da Kiwanis Club Trapani. Il Club Kiwanis di Trapani si riserva di ospitare, alla propria charter, il vincitore/trice del premio Braschi; nell’eventualità, lo stesso/a dovrà esibirsi durante la predetta cerimonia;
- Premio “Silvia Carrubba”: borsa di studio per un valore massimo di €1.000 (mille/00 euro) per l’iscrizione ad un Workshop/corso di perfezionamento presso enti di formazione o associazioni culturali a scelta del candidato selezionato;
- Premio “Amici della Musica” di Alcamo: concerto retribuito offerto ai due migliori artisti siciliani (un uomo e una donna) che saranno scelti tra i finalisti;
- Premio “Chiara Magni- Città di Penne”: borsa di studio del valore di €250 (duecentocinquanta,00) per la partecipazione ad un concerto inserito all’interno della stagione 2022/2023 offerto dall’Associazione Musica e Cultura APS promotrice del IV Concorso Internazionale di Canto lirico città Di Penne “Chiara Magni”. La mancata partecipazione al concerto comporterà la rinuncia del premio.
- Premio “Equivoci Musicali”: concerto retribuito offerto dall’associazione Equivoci Musicali di Milano
Tutti i premi e le borse di studio si intendono assegnati al lordo delle ritenute fiscali e potranno non essere attribuiti o attribuiti ex aequo.
GIURIA
Direttore Artistico: Matteo Beltrami, Direttore d’orchestra, Direttore artistico dell’Ente Luglio Musicale Trapanese
Presidente di Giuria: Hein Mulders, Sovrintendente dell’ Aalto Musiktheater di Essen e dell’Opera di Koeln
- Michael Barobeck, Direttore artistico dell’Opera di Graz
- Sebastian Schwarz, Direttore artistico del Teatro Regio di Torino e del Festival della Valle d’Itria
- Cecilia Gasdia, Sovrintendente della Fondazione Arena di Verona
- Ilias Tzempetonidis, Coordinatore Area Artistica/Casting Director del Teatro San Carlo
- Alessandro Di Gloria, Responsabile programmazione opere, concerti e Casting Fondazione Teatro Massimo di Palermo
- Gianna Fratta, Direttrice artistica della F.O.S.S.
- Andrea De Amici, agenzia lirica Inart
- Antonio Spagnuolo, agenzia lirica Allegorica
- Alessandro Mormile, critico musicale
In qualunque momento in giuria fossero presenti membri in numero pari, il Presidente voterà due volte. In caso di assenza del Presidente sarà il Direttore artistico a farne le veci.
Giuria Premi Speciali:
• Sabina Braschi, Rappresentante del Kiwanis International Club;
• Rachel O’Brien, Direttrice artistica di Equivoci Musicali e del Concorso lirico Salvatore Licitra;
• Manuela Ranno, Direttrice d’orchestra e Direttrice musicale dell’Ente Luglio Musicale Trapanese e rappresentante dell’associazione Il sorriso di Silvia.