- Home
- ›
- Annunci
- ›
- Concorsi
- ›
- IX° Concorso Lirico Internazionale per Cantanti Lirici "Trofeo La Fenice"
IX° Concorso Lirico Internazionale per Cantanti Lirici "Trofeo La Fenice"
-
Seravezza (LU)
- -
- Tassa di iscrizione: 100 eur
L‟Associazione "La Fenice", con il Patrocinio della Fondazione Terre Medicee, dei Comuni di Forte dei Marmi, Pietrasanta, Seravezza e Stazzema e della Regione Toscana, bandisce il Concorso Lirico Internazionale “Trofeo La Fenice” IX° edizione che si svolgerà nel Teatro Scuderie Granducali di Seravezza (Lucca), nei giorni 20-21-22 Ottobre 2017
Al concorso sono ammessi soprani, mezzosoprani, contralti, tenori, baritoni, bassi, purché maggiorenni, di qualsiasi nazionalità e senza limiti d'età.
Questa edizione è anche aperta a controtenori, sopranisti e contraltisti.
SCADENZA E INOLTRO ISCRIZIONE
La scadenza per l'iscrizione al concorso è fissata per il giorno 15 ottobre 2017 e le domande potranno essere inoltrate sia tramite posta all'indirizzo:
Associazione La Fenice
via Lombardia n° 58
55045 Pietrasanta (Lucca) Italia
(farà fede il timbro postale) sia tramite e-mail agli indirizzi:
ass.lafenice@tiscali.it oppure ass.lafenice@gmail.com.
Alla scadenza sopra indicata, saranno considerate valide solo le domande d'iscrizione provviste della comprovazione di avvenuto pagamento della quota d'iscrizione.
DOCUMENTAZIONE PER CANTANTI
L'iscrizione al concorso si ottiene inviando la seguente documentazione:
- Scheda d'iscrizione sotto allegata, debitamente compilata in ogni sua voce.
- Fotocopia di un documento d‟identità,
- Succinto Curriculum vitae,
- Una foto, meglio se artistica,
- Tassa d‟iscrizione di € 100,00 intestata all‟Associazione LA FENICE, mediante:
- assegno circolare non trasferibile
- assegno bancario non trasferibile,
- bonifico bancario su
c/c n° 000000435114
IBAN: IT08P0872670222000000435114
BIC ICRAITRRK60
intestato ad Ass. La Fenice
via Lombardia n° 58 - 55045 - Pietrasanta (LU).
E' necessario specificare la causale del pagamento con la dicitura: “Iscrizione al concorso Trofeo La Fenice IX edizione”, unitamente ai propri dati.
GIURIA
La Giuria del IX° Concorso lirico Internazionale “Trofeo La Fenice” è così composta:
- Stefano Mecenate, direttore artistico e Presidente di Giuria
- Ernesto Palacio, direttore artistico Rossini Opera Festival
- Giuseppe Marotta, direttore d'orchestra
- Aldo Tarabella, direttore artistico Teatro del Giglio di Lucca
- Giorgio Benati, musicista, già vicedirettore artistico del Gran Teatro La Fenice di Venezia e del Consiglio di Amministrazione dell'Arena di Verona
- Alberto Paloscia, direttore artistico teatro Goldoni Livorno
- Roberto Mori, critico musicale della rivista “l'Opera” e del sito “Connessi all‟Opera “.
Sarà inoltre presente nella serata finale, una giuria popolare il cui voto determinerà il vincitore della sezione “Premio della Giuria Popolare“
All‟atto dell‟insediamento, ciascun componente della commissione rilascerà una dichiarazione sulla propria situazione personale nei confronti dei concorrenti, in ottemperanza alle norme vigenti.
SVOLGIMENTO
Il Concorso si articolerà in 2 prove: Eliminatoria e Finale.
PROVE ELIMINATORIE
Le prove eliminatorie del Concorso si terranno presso il Teatro Scuderie Granducali di Seravezza, via Del Palazzo, 358 SERAVEZZA (LUCCA) immediatamente dopo l'appello che ivi avrà luogo alle ore 10 del giorno 20 ottobre 2017.
Nello stesso auditorium avrà luogo la finale nel corso dello spettacolo di gala il 22 ottobre 2017.
Alla prova eliminatoria i concorrenti dovranno presentarsi muniti di documento di riconoscimento e copia per Canto e Piano dei brani da eseguire. Lo svolgimento delle prove eliminatorie seguirà l'ordine alfabetico, iniziando dalla lettera estratta a sorte dal Presidente di giuria, alla presenza di tutti i partecipanti. E' consigliato ai concorrenti regolarmente iscritti di informarsi preventivamente, su ass.lafenice@tiscali.it o tramite telefono 339 6270150, circa il calendario del concorso. Saranno esclusi dalle prove eliminatorie tutti i concorrenti che, pur regolarmente iscritti, risulteranno assenti al momento del proprio turno di esecuzione, salvo grave e documentato motivo e comunque non oltre il termine della giornata di prova eliminatoria assegnata.
SVOLGIMENTO DELLE PROVE ELIMINATORIE
Alla prova eliminatoria sarà richiesta l'esecuzione di 2 dei 4 brani da indicare nella scheda d'iscrizione, tratti da opere liriche di repertorio. I concorrenti che intendono concorrere anche alla sezione “Gioacchino Rossini” dovranno presentare almeno un brano tratto dalle opere del Maestro. I concorrenti avranno facoltà di scegliere il primo brano da eseguire, mentre il secondo sarà richiesto, a turno, da uno dei membri della giuria. Alla prova eliminatoria la commissione giudicante si riserva di interrompere l'esecuzione di ogni brano in qualsiasi momento, di ascoltare un solo brano tra quelli presentati o di richiederne l'esecuzione di un ulteriore. Il giudizio verrà espresso da ogni giurato in decimi.
Dalla somma dei singoli voti, escluso il più alto ed il più basso, scaturirà la classifica dei finalisti.
Non è previsto per i partecipanti nessun rimborso per spese di viaggio, vitto e alloggio.
Alla proclamazione dei finalisti, la giuria resterà a disposizione dei concorrenti eliminati che facciano richiesta di colloquio.
PROVA FINALE
Alla finale accederanno i primi concorrenti della graduatoria emersa dallo spoglio delle votazioni della giuria alla fine delle prove eliminatorie, per un numero massimo di 10 concorrenti finalisti. L'avvenuto accesso alla prova finale del concorso sarà comunicato solo ai diretti interessati al termine della seconda sessione di prove eliminatorie a voce o tramite telefono.
La finale/concerto avrà luogo alle ore 16,00 del 22 ottobre 2017. I finalisti si esibiranno, accompagnati al pianoforte, alla presenza della commissione giudicante e del pubblico votante. I finalisti dovranno eseguire 2 brani, uno dei quali verrà scelto dalla giuria e comunicato ad ogni finalista congiuntamente al superamento della prova eliminatoria. I partecipanti alla sezione “Gioacchino Rossini” dovranno eseguire uno dei brani preso tra le opere di Rossini.
Non è previsto nessun rimborso per i pianisti accompagnatori a seguito dei concorrenti.
La finale sarà trasmessa in diretta streaming.
CONCERTO APERITIVO
In occasione degli eventi in programma nei giorni del concorso, la giuria si riserva di convocare alcuni cantanti che ne daranno la disponibilità per un concerto aperitivo da realizzare a Serravezza o zone limitrofe.
PREMI IN PALIO
- GRAND PRIX TROFEO LA FENICE € 3000,00
- 2° Premio - Borsa di studio del valore di € 1500,00
- 3° Premio - Borsa di studio del valore di € 500,00
PREMI SPECIALI
- Premio Speciale della Giuria Popolare
- Premio Speciale “Lucia Valentini Terrani”– miglior mezzosoprano (scelto dalla Giuria).
- Premio speciale “Gioacchino Rossini” – miglior interprete di un brano di Rossini (scelto dalla Giuria)
- Premio della Critica “Giovane talento”
- Premio speciale Opera Insieme
I premi speciali sono costituiti da opere d'arte realizzati da Artisti della Versilia
Ai dieci finalisti sarà offerta una borsa di studio per una masterclass che si terrà in data da definirsi. Tale borsa di studio coprirà esclusivamente il costo della masterclass e non quello del viaggio e del soggiorno.
Al termine della masterclass i partecipanti si esibiranno in un concerto realizzato per uno scopo benefico in collaborazione con una Onluss territoriale.
IIfinalisti del Concorso potranno essere chiamati a partecipare alle iniziative prodotte o condivise dall'Associazione La Fenice.
A tutti i finalisti del Concorso sarà data l'opportunità di partecipare alle audizioni promosse dall'Associazione La Fenice con i maggiori teatri italiani.
DIPLOMI ED ATTESTATI
A tutti i finalisti non premiati che ne faranno richiesta, sarà rilasciato il diploma d'onore.
A tutti i concorrenti, che ne faranno richiesta sarà rilasciato un attestato di partecipazione.