Concorso Internazionale di Canto Lirico "Giusy Devinu"
-
Cagliari (CA)
- -
- Tassa di iscrizione: 50 eur
- minore di 36 anni : alla data del 31 dicembre 2016
DIRETTORE ARTISTICO
Sabino Lenoci - Direttore rivista “L’Opera”
GIURIA
Presidente: Donato Renzetti – Direttore d’orchestra
Giurati
- Toni Gradsack – Responsabile Compagnie di Canto del Teatro alla Scala Milano
- Walter Vergnano – Sovrintendente del Teatro Regio di Torino
- Christoph Seuferle – Direttore Artistico Deutsche Oper di Berlino
- Christina Scheppelmann – Sovrintendente del Gran Teatre del Liceu di Barcellona
- Paulo Esper – Presidente CIA Opera di San Paulo e Coordinatore Artistico del Teatro Sao Pedro di San Paulo in Brasile
Giuria Ospite
- Nicoletta Mantovani – Presidente Fondazione Luciano Pavarotti di Modena
- Pierangelo Conte – Casting Manager Maggio Musicale Fiorentino di Firenze
- Piero Maranghi – Presidente Sky Classica
- Paolo Gavazzeni – Manager teatrale – Regista
Il concorso avrà luogo a Cagliari.
È aperto a soprani, mezzosoprani/contralti, tenori, baritoni e bassi di qualsiasi nazionalità che alla data del 31 dicembre 2016 non abbiano superato l’età di 35 anni.
Il concorso inizierà il 25 Settembre fino al 30 Settembre 2017.
Preselezione dei Candidati: 24 – 25 Luglio 2017 – Amici del Loggione Teatro alla Scala – Via Silvio Pellico, 16 – Milano
I concorrenti sono tenuti a presentare, a libera scelta, sei arie del proprio repertorio operistico. I brani prescelti dovranno essere nella lingua e tonalità originale, comprensivi di recitativi e cabalette, ove previsti.
FASI DEL CONCORSO
Il concorso si articola in cinque fasi:
- PRESELEZIONE (24 – 25 Luglio) – per tutti coloro che sono in regola con le norme del regolamento. I concorrenti in questa fase dovranno eseguire due brani, entrambi a propria scelta.
- ELIMINATORIA (25 – 26 Settembre) – per tutti coloro che sono stati prescelti nella Preselezioni di Milano. I concorrenti in questa fase dovranno eseguire due brani, entrambi a propria scelta, fra i sei presentati. La Giuria, a suo giudizio, potrà richiedere l’esecuzione anche di un solo brano.
- SEMIFINALE (27 – 28 Settembre) – per i concorrenti che, a giudizio insindacabile della Giuria, abbiano riportato l’idoneità nella fase eliminatoria. Nella prova semifinale i concorrenti dovranno eseguire due brani, entrambi scelti dalla Giuria. La Giuria, a suo giudizio, potrà richiedere l’esecuzione anche di un solo brano. I brani scelti dalla Giuria saranno comunicati prima dell’inizio della prova semifinale, che sarà eseguita con l’accompagnamento del pianoforte.
- FINALE (29 Settembre) – per i concorrenti che nella prova semifinale avranno ottenuto l’idoneità. Nella prova finale i concorrenti dovranno eseguire due brani, entrambi scelti dalla Giuria. I brani scelti dalla Giuria saranno comunicati prima dell’inizio della prova finale, che sarà eseguita con l’accompagnamento del pianoforte.
- SERATA DI GALA (30 Settembre) – Concerto Celebrativo dei 10 anni dalla scomparsa del soprano e dei vincitori del Concorso.
PREMI
- 1° Premio: euro 5.000,00 (cinquemila)
- 2° premio: euro 3.000,00 (tremila)
- 3° premio: euro 2.000,00 (duemila)
- Premio “Vota la voce”: Il pubblico presente in sala, alla serata finale, attribuirà il premio “Vota la voce” (Euro 500,00).
Tutti i premi e le eventuali borse di studio assegnate si intendono assegnati al lordo delle ritenute fiscali e potranno non essere attribuiti o attribuiti ex aequo.