Concorso Internazionale di Canto Lirico Citta' di Belluno 2021
-
Belluno (BL)
- -
- Gratuito
- 35
CONCORSO INTERNAZIONALE DI CANTO LIRICO CITTA’ DI BELLUNO
I° edizione
4 – 5 giugno 2021
TEATRO COMUNALE DI BELLUNO
SELEZIONI: 4-5 giugno 2021
CONCERTO FINALISTI: 5 giugno ore 18,00 Teatro Comunale di Belluno
Presidente della giuria di concorso: ALBERTO TRIOLA
Direttore artistico: ALESSIO NELLI
CONTATTI Mail: concorsolirico@concorsomusicalebelluno.eu
Tel.: Alessio Nelli 3290251299 dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 18.
Sito web: www.concorsomusicalebelluno.eu/iscrizione-canto-lirico
REGOLAMENTO
Il “Concorso internazionale di canto lirico” Città di Belluno è organizzato dal Gocce di Sole Associazione di Promozione Sociale in collaborazione con il Comune di Belluno, la Fondazione “Teatri delle Dolomiti” , il Comitato Provinciale AICS, l’Associazione “Martina Bonavera” e il Club Inner Wheel di Belluno.
Il concorso èaperto a cantanti di tutte le nazionalità e registri vocali di età pari o inferiore a 35 anni. Si terrà presso il Teatro Comunale di Belluno (o in altri luoghi messi a disposizione dall’organizzazione) dal4 al 5 giugno 2021.
I candidati all’adesione al concorso devono:
-
avere età pari o inferiore a 35 anni
-
rispettare le vigenti normative italiane in materia di visti
-
essere in possesso di un diploma di conservatorio e / o
-
avere esperienza professionale in un teatro attraverso la partecipazione a opere o concerti di significativa importanza artistica
Ai vincitori verranno assegnati i seguenti premi:
1 ° premio: borsa di studio di € 700,00 offerta dal Club Inner Wheel di Belluno + targa + certificato di merito + concerto premio nel Festival “I concerti del Borgo” in Borgo Valbelluna ( Belluno)
2 ° premio: borsa di studio di € 300,00 offerta dal Club Inner Wheel di Belluno + certificato di merito + concerto premio nel Festival “I concerti del Borgo” in Borgo Valbelluna (Belluno)
3 ° premio: borsa di studio di € 200,00 offerta dal Club Inner Wheel di Belluno + certificato di merito + concerto premio nel Festival “I concerti del Borgo” in Borgo Valbelluna (Belluno)
Premio della giuria per il miglior timbro vocale.
Il Maestro Alberto Triola, in qualità di direttore artistico dell’Accademia del Belcanto Rodolfo Celletti e del “Festival della Valle D’Itria”, se lo ritenesse opportuno, si riserva il diritto di assegnare una borsa di studio per frequentare il corso dell’Accademia del Belcanto durante l’anno accademico del 2021.
NB: Con la decisione insindacabile della Commissione di selezione, i premi potrebbero non essere assegnati o essere assegnati in parte. La giuria avrà il diritto di deputare premi ex aequo; in questo caso, il premio stesso sarà diviso in parti uguali. Il giudizio della giuria è definitivo e insindacabile.
L’orario del concerto di gala potrebbe subire delle variazioni a seconda delle nuove normative; le stesse saranno comunicate.
REGISTRAZIONE
Per partecipare al concorso, tutte le parti del modulo di registrazione devono essere compilate e presentate correttamente entro e non oltre il 9 maggio 2021. Il modulo è disponibile su: www.concorsomusicalebelluno.eu nella sezione H “Concorso internazionale Canto Lirico Città di Belluno. “
I seguenti documenti devono essere allegati al modulo di registrazione:
- Curriculum vitae, in italiano o inglese (in formato doc e con un massimo di 3000 caratteri)
- Fotografia integrale
- Video di un’aria eseguita dal vivo (formato MP4, link YouTube o dropbox)
- I titoli e i compositori delle tre arie scelte per le eventuali semifinali
- Copia di un documenti di identità (passaporto obbligatorio per i cittadini extra UE)
- Codice fiscale italiano (se ne hai uno) o fotocopia del codice fiscale del tuo paese di cittadinanza.
Il candidato deve pagare un contributo di iscrizione di 70 euro sul seguente conto, specificando nella descrizione: “Iscrizione al Concorso lirico internazionale Citta di Belluno”, nome completo e codice fiscale”. La ricevuta del pagamento dovrà essere allegata al modulo di iscrizione nel sito :
www.conscorsomusicalebelluno.eu
Beneficiario: Comitato Gocce di Sole Onlus
IBAN: IT 82 U060 4511 9000 0000 5003 926
BIC/SWIFT: CRBZIT2B065 (SPARKASSE - SAVING BANK, filiale di Belluno)
La quota di iscrizione di 70 euro non è rimborsabile (fatta eccezione la mancata celebrazione del Concorso per cause di forza maggiore indipendenti dall’organizzazione). I semifinalisti che dovessero necessitare dell’accompagnatore messo a disposizione dal concorso, dovranno effettuare il pagamento extra di 30 euro ed allegarlo in fase di iscrizione.
Il materiale inviato dai partecipanti non verrà restituito in nessun caso. L’invio del modulo di registrazione implicherà la piena conoscenza e l’incondizionata accettazione di tutte le norme del presente bando e delle decisioni della giuria.
FASI DEL CONCORSO:
La competizione sarà divisa in tre fasi:
fase uno
Selezione dei 20 semifinalisti attraverso l’analisi dei moduli di iscrizione presentato entro e non oltre il 9 maggio, da parte del presidente della giuria M° Alberto Triola e del direttore artistico M° Alessio Nelli
NB: I semifinalisti e il calendario delle audizioni saranno comunicati via e-mail entro il26 maggio.
fase due (Questa fase sarà aperta al pubblico)
Il 4 giugno si terranno le audizioni per i 15 semifinalisti. I candidati dovranno presentare 3 arie d’opera in chiave e lingua originale e gli sarà chiesto di eseguire:
- un’aria a scelta, selezionata tra quelle indicate nel modulo di iscrizione
- un’aria scelta dalla giuria, selezionata tra quelle indicate nel modulo di iscrizione.
NB: Tutti i concorrenti dovranno consegnare alla commissione 4 copie degli spartiti per canto e pianoforte delle arie scelte. La giuria annuncerà i nomi dei 5 finalisti alla fine delle audizioni del 26 marzo.
fase TRE (iqualora la situazione epidemiologica lo consenta, il concerto di gala sarà aperto a un pubblico pagante)
Nella mattinata di sabato 5 giugno, la giuria sarà a disposizione dei 5 finalisti per una lezione di approfondimento della durata di tre ore.
Il 5 giugno alle ore 18:00 si terrà il concerto di gala in cui si esibiranno i 5 finalisti scelti.
I candidati dovranno presentare
- due arie scelte dalla giuria, selezionate tra quelle indicate nel modulo di iscrizione.
- i finalisti dovranno utilizzare il maestro accompagnatore del concorso, senza costi aggiuntivi
NB: I finalisti dovranno esibirsi in abiti da concerto. La giuria annuncerà i vincitori al termine del concerto di gala. (Altre figure di spicco della scena musicale potranno essere presenti in giuria)
GIURIA:
ALBERTO TRIOLA, Presidente della giuria
Soprintendente della Fondazione Arturo Toscanini
Direttore artistico del Festival Valle d’Itria
Direttore artistico dell’Accademia del Belcanto Rodolfo Celletti di Martina Franca.
PAOLETTA MARROCU
Soprano e Vocal Coach.
MATTIA CAMPETTI
Artist Manager, IGM ARTISTS (London)
Baritono
TERMINI E CONDIZIONI
a) I candidati all’adesione al concorso devono:
-
avere età pari o inferiore a 35 anni
-
rispettare le vigenti normative italiane in materia di visti
-
essere in possesso di un diploma di conservatorio e / o avere esperienza professionale in un teatro attraverso la partecipazione a opere o concerti di significativa importanza artistica
b) Non potranno partecipare al Concorso persone che abbiano rapporti di parentela con uno o più
giudici. Nel caso in cui un concorrente fosse allievo di un membro della giuria, lo stesso avrà l’obbligo di comunicarlo e di astenersi dal voto per quel concorrente. Di tale astensione sarà fatta menzione nel verbale e al Commissario astenuto subentrerà, a tutti gli effetti, il Direttore Artistico o un suo delegato, previamente individuato. In caso di falsa dichiarazione, il concorrente verrà squalificato e dovrà restituire il premio eventualmente vinto mentre al Giurato verrà corrisposto il 50% del gettone di presenza: ciò anche laddove l’inganno emergesse entro un anno dalla conclusione del Concorso.
c) Il candidato sarà escluso nei casi in cui: si accerti che non abbia corrisposto nella sua interezza la quota di iscrizione; tenga comportamenti offensivi, poco decorosi o comunque non consoni al contesto.
d) Nessun rimborso per le spese di viaggio e di eventuale pernotto sarà corrisposto ai concorrenti da parte dell’organizzazione.
e) L’Organizzazione si riserva il diritto di apportare al presente bando le variazioni che si rendessero necessarie per motivi tecnici o organizzativi, e di interpretarlo in via autentica, definitiva e insindacabile. Per quanto non stabilito dal presente regolamento, decideranno gli organi del comitato organizzatore.
f) L’Organizzazione e l’Associazione Gocce di Sole non si assumono responsabilità per ulteriori rischi o danni di qualsiasi natura che dovessero derivare durante lo svolgersi di tutto il Concorso.
g) Il giudizio della giuria è definitivo e insindacabile.
h) La manifestazione non rientra tra: i concorsi o operazioni a premio ai sensi dell’Art. 6 comma 1 del DPR 430/2001 conseguentemente, ai sensi della Risoluzione n. 8/1251 del 28/10/1976, i premi non verranno assoggettati a ritenuta alla fonte. Resta a carico del percettore l’obbligo di comprendere l’ammontare del premio nella propria dichiarazione annuale dei redditi.
i) Per tutti gli articoli non citati, si dovrà fare riferimento al bando del “Concorso Musicale Città di Belluno”, scaricabile sul sito internet
www.concorsomusicalebelluno.eu