- Home
- ›
- Annunci
- ›
- Audizioni
- ›
- Concorso Pubblico Internazionale per Titoli ed Esami: Secondo Corno - Secondo Trombone
Concorso Pubblico Internazionale per Titoli ed Esami: Secondo Corno - Secondo Trombone
-
Roma (RM)
- -
- Gratuito
La Fondazione Accademia Nazionale di Santa Cecilia bandisce un concorso pubblico internazionale per titoli ed esami per eventuale assunzione a tempo indeterminato nei ruoli da assegnare ai seguenti profili professionali:
- SECONDO CORNO CON OBBLIGO DEL QUARTO E SEGUENTI E DELLA TUBA WAGNERIANA, con inquadramento nel 4° livello dell’area artistica (orchestra) del CCdL vigente per il personale dipendente dalla Fondazione Accademia Nazionale di Santa Cecilia (1 posto);
- SECONDO TROMBONE, con inquadramento nel 4° livello dell’area artistica (orchestra) del CCdL vigente per il personale dipendente dalla Fondazione Accademia Nazionale di Santa Cecilia (1 posto);
REQUISITI DI AMMISSIONE
Possono partecipare al concorso i candidati che:
- abbiano compiuto 18 anni;
- siano in possesso del diploma di licenza superiore nello strumento per il quale si concorre, conseguito presso un Conservatorio o Istituto musicale ovvero di titolo equipollente qualora conseguito all’estero;
- siano cittadini italiani o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o cittadini non appartenenti all’Unione Europea ma regolarmente soggiornanti in Italia ed in possesso di permesso di soggiorno per motivi di lavoro subordinato o di titolo equivalente in corso di validità;
- siano fisicamente idonei ed esenti da difetti o imperfezioni che possano limitare il pieno ed incondizionato espletamento, in sede e fuori sede, delle mansioni previste dal Contratto Collettivo di Lavoro per il personale dipendente dalla Fondazioni Accademia Nazionale di Santa Cecilia, nonché il relativo rendimento professionale.
I requisiti di cui sopra devono essere posseduti dai candidati alla data di scadenza di presentazione della domanda di ammissione.
DOMANDE DI AMMISSIONE
La domanda di ammissione al concorso dovrà pervenire alla Fondazione entro e non oltre il 6 aprile 2018 e potrà essere presentata esclusivamente on line, compilando in ogni sua parte l’apposito FORM D’ISCRIZIONE pubblicato sul sito Internet della Fondazione, all’indirizzo web www.santacecilia.it, sezione “bandi e concorsi” e procedendo all’invio telematico secondo le istruzioni presenti.
Dell’avvenuto inoltro farà fede la notifica via email inviata dalla Fondazione che il candidato avrà cura di presentare il giorno dell’esame.
Non saranno accettate domande di ammissione inoltrate con modalità diverse.
La mancanza anche di una sola delle dichiarazioni richieste sul FORM D’ISCRIZIONE comporterà la non ammissione al concorso.
La non ammissione al concorso per difetto dei requisiti richiesti o per mancata osservanza delle modalità e dei termini stabiliti dal presente bando, verrà resa nota al candidato mediante comunicazione scritta a ricezione certificata.
I candidati dovranno allegare alla domanda di amissione un dettagliato curriculum, debitamente sottoscritto, recante l’indicazione degli studi compiuti, degli eventuali titoli professionali ed artistici conseguiti, degli incarichi precedentemente ricoperti e di ogni altra attività artistica eventualmente esercitata.
Non saranno accettate domande di ammissione non corredate da curriculum.
La Commissione d’esame, sulla base della valutazione del curriculum artistico, potrà determinare l’ammissione diretta alla prova finale con accompagnamento al pianoforte dei candidati i cui meriti artistici saranno ritenuti di alto valore e contenuto professionale.
La partecipazione al concorso implica l’accettazione incondizionata da parte del candidato del giudizio insindacabile della Commissione d’esame, delle norme del Contratto Collettivo di Lavoro per il personale dipendente dalla Fondazione Accademia Nazionale di Santa Cecilia e dei regolamenti aziendali vigenti.
PROVE D’ESAME
L’ammissione alle prove d’esame verrà notificata ai candidati attraverso l’affissione, presso la sede della Fondazione, del calendario degli esami di tutte le prove (eliminatorie e finali), nonché mediante la pubblicazione sul sito internet della Fondazione, all’indirizzo web www.santacecilia.it, sezione “bandi e gare”.
L’affissione presso la sede della Fondazione e la pubblicazione sul sito internet avranno, ad ogni effetto, valore di notifica ed avviso di convocazione dei candidati.
Non sarà inviata ai candidati convocazione individuale di ammissione alle prove d’esame.
I candidati dovranno pertanto presentarsi direttamente presso la sede della Fondazione nei giorni e negli orari indicati, muniti di documento di riconoscimento e della notifica di avvenuta iscrizione inviata via email dalla Fondazione; per i candidati non appartenenti all’Unione Europea è richiesta l’esibizione di copia del permesso di soggiorno per motivi di lavoro subordinato o di titolo equivalente in corso di validità.
I candidati che non si presenteranno nel giorno ed orario stabiliti verranno esclusi dal concorso. L’assenza alle prove d’esame equivarrà in ogni caso a rinuncia al concorso.
Le prove d’esame sono pubbliche e si svolgeranno presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma secondo il calendario che verrà pubblicato con le modalità precedentemente descritte.
Le prove d’esame saranno così articolate:
1. prova eliminatoria in anonimato;
2. prova finale con accompagnamento al pianoforte (oltre ai candidati ammessi direttamente dalla Commissione d’esame sulla base della valutazione del curriculum, saranno ammessi a questa prova i candidati ritenuti idonei alla prova precedente).
I candidati hanno la facoltà di presentarsi con un collaboratore al pianoforte di propria scelta oppure di avvalersi del collaboratore messo a disposizione della Fondazione. In questo caso dovranno presentarsi con le necessarie parti pianistiche.
La Commissione d’esame, sia nelle prove eliminatorie che nelle prove finali, ha facoltà, a suo giudizio insindacabile, di riascoltare i brani già eseguiti, di richiedere l’esecuzione parziale del programma nonché di interrompere l’esame in qualunque momento e di riprenderlo in data successiva; in tale ultima ipotesi la relativa notifica avverrà secondo le modalità previste nel primo periodo del presente articolo.
La Commissione d’esame, nelle prove finali, potrà inoltre richiedere al candidato l’esecuzione di passi d’orchestra con la sezione d’appartenenza dei ruoli messi a concorso.
Relativamente ai passi tratti dal repertorio sinfonico indicati nei programmi d’esame, faranno fede gli estratti pubblicati in pdf sul sito internet della Fondazione all’indirizzo web, sezione “bandi e gare”.
L’uso di questi estratti in formato PDF è riservato alle prove del concorso. La Fondazione non autorizza nessun altro tipo di uso. Il candidato si assume la responsabilità di ottenere le licenze relative a ogni altro uso delle opere protette da copyright.
COMMISSIONE D’ESAME
La Commissione d’esame sarà costituita con provvedimento del Presidente-Sovrintendente, nel rispetto delle modalità previste dal Contratto Collettivo di Lavoro per il personale dipendente dalla Fondazione Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
GRADUATORIA DI MERITO
Al termine delle prove, la Commissione d’esame stabilirà una graduatoria di merito degli idonei; per il conseguimento dell’idoneità è richiesta una votazione non inferiore a 9/10.
Il giudizio della Commissione d’esame è insindacabile e l’esito del concorso sarà comunicato ai candidati dopo la chiusura degli atti del concorso medesimo e pubblicato sul sito internet della Fondazione all’indirizzo web www.santacecilia.it, sezione “bandi e gare”.
La graduatoria degli idonei è soggetta all’approvazione del Presidente-Sovrintendente ed avrà validità di ventiquattro mesi.
La graduatoria potrà inoltre essere utilizzata, limitatamente alle stagioni 2018/19 e 2019/20, per eventuali assunzioni a tempo determinato ai sensi dell’articolo 1, comma 4, del CCdL vigente per il personale dipendente dalla Fondazione Accademia Nazionale di Santa Cecilia; a tal fine, saranno considerati idonei i candidati che abbiano conseguito una votazione non inferiore a 7/10.