Organizzato da: Fondazione Arturo Toscanini

Audizione per Secondo Fagotto con obbligo del Primo Fagotto

  • Fagotto
Date:
Scadenza iscrizioni: 05/03/2018
Luogo:
  • Parma (PR)
  • -
Costi:
  • Gratuito

La Fondazione Arturo Toscanini di Parma indice audizioni per eventuali impegni contrattuali a termine presso le proprie orchestre, connessi alle esigenze della programmazione artistica, per i seguenti ruoli:

SECONDO FAGOTTO con obbligo del PRIMO FAGOTTO

REQUISITI PER L’AMMISSIONE
Requisiti per l’ammissione all’audizione sono:

  • cittadinanza italiana o straniera (i cittadini extracomunitari dovranno essere muniti di permesso di soggiorno atto a consentirne l’impegno lavorativo);
  • età non inferiore a 18 anni;
  • diploma dello strumento rilasciato da un Conservatorio o Istituto Musicale pareggiato, relativo allo strumento per il quale si intende partecipare; o certificato equipollente per i diplomi conseguiti all’estero;

DOMANDA DI AMMISSIONE
Le domande d’ammissione, redatte come da facsimile allegato al presente bando, dovranno essere inviate entro e non oltre il 5 marzo 2018 tramite posta raccomandata presso:

Fondazione Arturo Toscanini
Segreteria Audizioni
Viale Barilla 27/A
43121 Parma

Della data di inoltro farà fede il timbro di accettazione dell’ufficio postale. È esclusa ogni altra forma di trasmissione o di invio della domanda di ammissione diversa da quella indicata; l’utilizzo di modalità diverse comporta l’esclusione dall’audizione.
La Fondazione non risponde di eventuali disguidi postali.

Alla domanda dovrà essere allegato:

  • un dettagliato curriculum vitae – sottoscritto dal candidato - recante l’indicazione degli studi compiuti, dei titoli professionali ed artistici, degli incarichi ricoperti e di ogni altra attività artistica eventualmente esercitata;
  • un certificato rilasciato dal Conservatorio o Istituto equivalente attestante la votazione riportata nell’esame finale del corso di diploma o fotocopia del diploma;
  • copia del passaporto e del permesso di soggiorno se il candidato è cittadino extracomunitario.

La mancanza di uno o più degli elementi richiesti comporterà l’esclusione dall’audizione.
Saranno considerati nulli gli esami sostenuti da quei candidati le cui dichiarazioni dovessero risultare non corrispondenti al vero o inesatte.

La domanda di ammissione all’audizione implica, nel caso in cui il candidato consegua l’idoneità, il consenso alla pubblicazione del proprio nome sul sito della Fondazione Arturo Toscanini.

COMMISSIONE GIUDICATRICE
La commissione giudicatrice sarà nominata del Sovrintendente della Fondazione Arturo Toscanini nel rispetto della vigente normativa e dei regolamenti interni.

PROVE D’ESAME
Le prove d’esame sono previste, salvo variazioni al momento non prevedibili, presso la sede della Fondazione Arturo Toscanini di Parma il giorno 26 marzo 2018; la comunicazione del giorno, del luogo e dell’ora esatti avverrà mediante lettera raccomandata e/o e-mail. La Fondazione si riserva il diritto di calendarizzare la prova finale in una data differente da quelle indicate previa comunicazione ai candidati ammessi a tale fase.

Ogni cambiamento di indirizzo del candidato dovrà essere tempestivamente comunicato alla Fondazione, per iscritto, mediante l’indirizzo e-mail riportato in calce al presente bando.

L’audizione potrà essere articolata in una o più fasi eliminatorie e in una fase finale.
I concorrenti dovranno presentarsi muniti di documento d’identità in corso di validità.
La Fondazione metterà a disposizione dei candidati un pianista accompagnatore.
La partecipazione all’audizione implica l’accettazione incondizionata, da parte del concorrente, del giudizio di merito della commissione esaminatrice.
Ai partecipanti all’audizione non spetta alcuna indennità o compenso per le spese di viaggio e di soggiorno.

PROGRAMMA D’ESAME
I passi d’orchestra sotto indicati potranno essere scaricati dal sito www.fondazionetoscanini.it
nella sezione – lavora con noi – .

Il programma d’esame comporta le seguenti esecuzioni:

CONCERTI

  • W. A. Mozart, Concerto per fagotto e orchestra in si bemolle maggiore K. 191 (I e II
    movimento senza cadenza)

PASSI D’ORCHESTRA & “A SOLO”

  • B. Bartòk, Concerto per orchestra BB 123, SZ 116
  • J. Brahms, Concerto per violino e orchestra in re maggiore Op. 77 (II movimento)
  • G. Verdi, Sinfonia da I vespri siciliani
  • B. Smetana, Ouverture da La sposa venduta
  • W. A. Mozart, Ouverture da Le nozze di Figaro
  • M. Ravel, Bolero
  • L. Cherubini, da Medea aria "Medea, o Medea… Solo un pianto"

Eventuale esecuzione, a prima vista, di uno o più passi selezionati dalla commissione.

La Commissione giudicatrice potrà, a suo insindacabile giudizio, chiedere ai candidati l'esecuzione di tutto o di parte del programma d'esame e si riserva di subordinare il giudizio finale all’effettuazione di una prova integrativa in orchestra, anche in data successiva a quella di convocazione.

Download

Bando:

Italiano (Download) //

Contatti

▲ TORNA SU