Organizzato da: Fondazione Teatro Regio di Torino

Audizione per Primo Flauto con obbligo dell'Ottavino e della fila

  • Flauto
Date:
Scadenza iscrizioni: 28/11/2017
Luogo:
  • Torino (TO)
  • -
Costi:
  • Gratuito

Premesso che il contratto di lavoro a tempo indeterminato presso le fondazioni Lirico Sinfoniche, ai sensi
dell’art. 11 comma 19 del D.L. 8.8.2013, n. 91 convertito, con modificazioni, in L. 7.10.2013, n. 112, è
instaurato esclusivamente a mezzo di apposite procedure selettive pubbliche,
ciò premesso

La Fondazione Teatro Regio di Torino indice una procedura selettiva pubblica per esami per la copertura di un posto a tempo indeterminato full time per la seguente posizione:
PROFESSORE D'ORCHESTRA – PRIMO FLAUTO CON OBBLIGO DELL’OTTAVINO E DELLA FILA - N. 1 POSTO

REQUISITI RICHIESTI PER L'AMMISSIONE ALLA PROCEDURA SELETTIVA PUBBLICA
Potranno partecipare alla procedura selettiva pubblica i candidati che, alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande:

  1. abbiano compiuto 18 anni;
  2. siano cittadini italiani o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o, se non appartenenti ai seguenti paesi:
    Belgio, Germania, Grecia, Francia, Spagna, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Austria, Portogallo, Finlandia, Danimarca, Regno Unito, Svezia, Svizzera, Cipro, Malta, Islanda, Norvegia, Liechtenstein, Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Slovenia, Ungheria, Slovacchia, Repubblica Ceca, Bulgaria, Romania, Croazia, siano regolarmente soggiornanti in Italia ed in possesso di permesso di soggiorno per motivi di lavoro subordinato o di titolo equivalente in corso di validità; qualora il permesso di soggiorno sia a tempo determinato dovrà essere corredato da copia del documento di idoneità alloggiativa;
  3. siano in possesso del diploma di flauto conseguito presso un Conservatorio di Stato o Istituto musicale pareggiato, o certificato equivalente asseverato per diplomi conseguiti all’estero;
  4. dispongano di adeguata conoscenza della lingua italiana;
  5. non abbiano condanne penali passate in giudicato o non siano in stato di interdizione o non siano oggetto di provvedimenti di prevenzione o di altre misure;
  6. godano dei diritti civili e politici;
  7. siano fisicamente idonei ed esenti da difetti o imperfezioni che possano limitare il pieno ed incondizionato espletamento, in sede e fuori sede, delle mansioni previste dal Contratto Collettivo di Lavoro per i dipendenti dalle Fondazioni Lirico Sinfoniche, nonché il relativo rendimento professionale. L’assunzione del vincitore è subordinata all’accertamento di tale idoneità che potrà avvenire anche mediante visita medica disposta dalla Fondazione;
  8. siano in possesso del passaporto e/o abbiano i requisiti necessari per ottenerne il rilascio;
  9. abbiano compilato e trasmesso on line, entro la data indicata, la “DOMANDA DI AMMISSIONE” pubblicata sul sito della Fondazione Teatro Regio.

I requisiti per l’ammissione alla procedura selettiva pubblica debbono essere posseduti e mantenuti dai concorrenti alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande. La Fondazione si riserva la facoltà di accertare ciò direttamente.
La mancanza di anche uno solo dei requisiti richiesti dal presente bando comporta l’esclusione dalla procedura selettiva pubblica.

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA PROCEDURA SELETTIVA PUBBLICA
I candidati alla procedura selettiva pubblica dovranno presentare apposita “DOMANDA DI AMMISSIONE” esclusivamente on line tramite l’integrale compilazione ed invio del modulo pubblicato sul sito internet della Fondazione Teatro Regio di Torino entro e non oltre il 28 Novembre 2017.
Non è ammessa altra forma di compilazione ed invio della domanda di ammissione alla procedura selettiva pubblica.
Al termine delle attività di compilazione e di invio della domanda per via telematica, il candidato riceverà un messaggio di posta elettronica generato in automatico dall’applicazione informatica a conferma dell’avvenuta acquisizione della domanda.
Detta conferma costituirà invito alla partecipazione alla presente procedura selettiva.

SVOLGIMENTO DELLE PROVE D’ESAME
Le prove eliminatorie si svolgeranno presso la sede della Fondazione Teatro Regio Di Torino il giorno 3/12/2017.
I candidati dovranno presentarsi presso l’Ingresso Artisti del Teatro Regio (Piazzetta Carlo Mollino) per la prova eliminatoria nei seguenti orari:
ore 8.30: convocazione per i candidati il cui cognome inizia con una lettera dalla A alla L
ore 13.30: convocazione per i candidati il cui cognome inizia con una lettera dalla M alla Z

Il calendario delle eventuali successive prove verrà stilato in base al numero dei partecipanti e verrà reso noto al termine di ciascuna prova.

Il collaboratore al pianoforte sarà fornito dalla Fondazione Teatro Regio. Il candidato potrà tuttavia avvalersi di un proprio accompagnatore al pianoforte.

PROGRAMMA DI ESAME
W. A. MOZART Il I e II tempo (senza cadenze) di un concerto per flauto ed orchestra a scelta del candidato tra i seguenti:
KV 314 in re maggiore e KV 313 in sol maggiore
J. IBERT Concerto per flauto e orchestra, I e II tempo
F. SCHUBERT Trockne Blumen, Introduzione, tema e variazioni D 802 (op. post.160) per flauto e pianoforte (solo Introduzione e Tema)

Esecuzione dei seguenti passi d’orchestra:

FLAUTO
L.v. BEETHOVEN Leonora, Ouverture III
L.v. BEETHOVEN Sinfonia n. 3 “Eroica”, IV movimento
V. BELLINI Norma, atto I “Casta diva”
G. BIZET Carmen, intermezzo III atto
J. BRAHMS Sinfonia n. 4, IV movimento
C. DEBUSSY Prelude à l’Après-Midi d’un Faune
G. MAHLER Sinfonia n. 9, I movimento
F. MENDELSSOHN Sogno di una notte di mezza estate, Scherzo
M. RAVEL Daphnis et Chloé, II Suite
G. ROSSINI Guglielmo Tell, Sinfonia
R. STRAUSS Salome, Danza
R. STRAUSS Il cavaliere della Rosa, atto I
G. VERDI I vespri siciliani, Autunno
G. VERDI Macbeth, Ballabili

OTTAVINO
G. BIZET Carmen, n. 3

Lettura a prima vista di passi del repertorio lirico-sinfonico scelti dalla commissione.

I candidati dovranno attenersi ai passi d’orchestra pubblicati sul sito istituzionale della Fondazione

Download

Bando:

Italiano (Download) //

Scheda iscrizione:

Italiano (Online) //

Contatti

▲ TORNA SU