Audizione coro voci bianche stagione artistica 2017/2018
-
Genova (GE)
- -
- Gratuito
La Fondazione Teatro Carlo Felice bandisce un concorso per la selezione, a mezzo audizione, di ragazze e ragazzi ancora in voce bianca (quindi approssimativamente nel seguente arco d’età: maschi tra gli 8 e i 13 anni, femmine tra gli 8 e i 18 anni).
Entro la data del 11 settembre 2017 le domande dovranno essere inviate per raccomandata al seguente indirizzo:
Fondazione Teatro Carlo Felice
Direzione Artistica
Coro Voci Bianche
Passo Eugenio Montale 4
16121 Genova
o via e-mail all’indirizzo: corovocibianche@carlofelice.it
Si ricorda che il Teatro rimarrà chiuso dal 6 agosto al 10 settembre 2017
Il bando e la relativa domanda potranno essere consultati e scaricati dal sito www.carlofelice.it
Le audizioni saranno condotte dal M° Gino Tanasini, responsabile della formazione e dell’istruzione del coro, e si svolgeranno a partire dal 18 settembre 2017.
La valutazione delle qualità vocali e musicali degli aspiranti cantori sarà incentrata sull’esecuzione cantata individuale di due brani d’obbligo (O Madunà – Se l’Arcivescovo di Costantinopoli) (di questi due brani è anche disponibile on line sul sito del teatro Carlo Felice una registrazione audio in formato mp3).
Tutti gli aspiranti cantori saranno ammessi a seguire una lezione collettiva di 2 ore c.a. nel corso della quale il M° Tanasini insegnerà i due brani indicati sopra ed eventualmente opererà una prima selezione.
Successivamente seguirà l’ascolto individuale dei candidati, secondo un calendario stabilito dall’organizzazione, durante il quale il M° Tanasini, partendo da quanto insegnato, effettuerà prove attitudinali per approfondire le qualità musicali e vocali dei candidati.
Si sottolinea che sono ricercate particolarmente voci di cantori maschi.
I candidati dovranno presentarsi secondo il calendario definito dall’organizzazione fornito prima delle prove.
Al termine di queste fasi saranno comunicati i nominativi dei nuovi cantori che potranno partecipare all’attività del coro
ALTRE NOTIZIE SULLA FISIONOMIA E L’ATTIVITÀ DEL CORO
L’attività di detto coro si configurerà con la fisionomia di Scuola di canto corale gratuita organizzata dalla Fondazione Teatro Carlo Felice, la cui frequenza è vincolata all’assunzione esplicita da parte dei partecipanti ad un impegno di duplice natura:
- formativa (partecipazione alle lezioni-prova)
- esecutiva (gratuita partecipazione alle esibizioni previste dal progetto)
Per consentire il raggiungimento di un adeguato livello artistico da parte del coro, i partecipanti saranno ammessi attraverso una selezione.
Le lezioni-prova cominceranno l’ultima settimana del mese di Settembre 2017
Sede del coro sarà il Teatro Carlo Felice che metterà a disposizione uno spazio e strutture idonee allo svolgimento delle prove che si terranno con la cadenza di tre prove ogni due settimane (ovvero ogni Lunedì non festivo, ed il mercoledì ogni quindici giorni) con durata di due ore, dalle 17 alle 19.
- All'atto della selezione dovrà essere fornita l'autorizzazione dei genitori valida per tutte le prove e per i concerti previsti dal progetto